Il settore dell’aerospazio ha visto il budget complessivo messo a disposizione da ESA – European Space Agency arrivare a 14,4 miliardi di euro per i prossimi cinque anni, con un ruolo chiave dell’Italia che ha visto il suo contributo salire del 16% rispetto ai valori dello scorso quinquennio.
In questa strategia di crescita del settore aerospaziale si inserisce l’accordo di collaborazione che ho firmato con il Direttore Generale dell’ESA, Jan Wörner, per la creazione nel Politecnico di Bari del secondo ESA Lab Italiano, denominato ESA_Lab@Poliba.
Il Lab nasce con la finalità di favorire e sostenere la collaborazione tra ESA e Politecnico sui temi dell’aerospazio e della new space economy in termini di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. Il Lab si innesta all’interno di un’ampia rete che vede il coinvolgimento di diverse università europee e imprese con l’obiettivo di sviluppare nuove tecnologie, modelli e pratiche condivise che possano essere applicate al settore spaziale in rapida evoluzione.
Alla firma dell’accordo erano presenti Anna Sirica, DG del Politecnico di Bari, il prof. Pascazio e Luca Del Monte, ESA.
Una grande occasione per tutta la Puglia, per le nostre eccellenti imprese che operano nel settore e per i nostri studenti.
Comments are closed.